Come preparare un viaggio? |
|
www.viaggiareliberi.it
Si
può iniziare a viaggiare e
farlo in diversi modi.
Chi parte e scopre un paese giorno dopo giorno e chi già
prima di partire ha
con sè molte informazioni raccolte leggendo guide
turistiche, racconti e
resoconti di viaggio che aiuteranno certamente ad immergersi in una
realtà
diversa nel modo meno traumatico.
Amo interessarmi a una destinazione prima ancora di partire iniziando il viaggio già a casa, con cartine, libri, guide, letture che mi "mostrino" in anteprima il paese che dovrò conoscere.
Però, devo anche ammettere che l'effetto sorpresa è un fattore importante per la buona riuscita di un viaggio.
Non bisogna dimenticarsi che l'elasticità è tra le caratteristiche più belle che dobbiamo mantenere e la spontaneità nel modificare un viaggio ci rende ancora più adattabili alle situazioni.
1. scegliere la destinazione: va bene ovunque, l'importante è partire !!
2. scegliere che cosa portare: è importante, anche se sempre meglio non pensarci troppo !
3. decidere con chi andare: è molto importante per lo spirito del viaggio. in certi casi bisogna considerare la possibilità di un viaggio da soli.
4. informarsi sul luogo che si visiterà: con guide, internet, amici, ecc. Molto importante !
E' importante, una volta decisa la destinazione, che cosa portarsi. Cioè come sarà il bagaglio, che è sottointeso sarà uno zaino ! Sono possibili eccezioni quali le borse-zaino che ultimamente hanno avuto molto successo. Ci sono marche più o meno prestigiose, e la qualità dello zaino si apprezza soprattutto dal peso, dalla resistenza e dalla comodità ergonomica.
Portare solo lo stretto necessario
e al termine togliere
ancora qualche cosa perchè sicuramente ci sarà
qualcosa di troppo !
L'elenco degli oggetti da mettere nello zaino è lungo ma
ormai ben definito per
molte destinazioni. Ovviamente è determinante il clima che
troveremo a
destinazione:
ELENCO DI COSA PORTARE
(ma la lista è soggetta a variazioni: aiutatemi a migliorarla !!)
Mini-Guida ASSICURAZIONI DI VIAGGIO
Eccovi gli "attrezzi da lavoro" per i viaggi di Massimo Musetti !
potrete ben notare lucchetti e catene varie, cintola con cerniere interne, mini portafogli con filo metallico e per finire le famose zeppe.......
Se hai delle osservazioni da fare o scrivermi le tue opinioni in merito
scrivimi !
Vi
consiglio di leggervi i comandamenti di una vacanza in
compagnia
La
nascita di una vacanza
by Tiziano Olivares
Viaggiare
all'estero
Soggiorni all'estero
Il filosofo cinese Lao
Tzu, vissuto nel V sec. a.C., diceva che “un
viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo”.
Il viaggio in realtà inizia ancora prima di intraprenderlo
fisicamente, nel momento in cui decidiamo che sia arrivato il momento
di staccare la spina dalla routine quotidiana e dallo stress di tutti i
giorni.
La scelta della meta
è pertanto il punto di partenza vero e proprio e prevede la
capacità di uscire dai pregiudizi che ci legano alle nostre
radici, aprendo la nostra mente a nuove culture, a nuove persone, a
nuovi luoghi. Una volta prenotato l’alloggio e il volo (se necessario per raggiungere la meta
prescelta) la tendenza è solitamente di rimandare i
preparativi fino all’ultimo momento, limitandoci a mettere in
valigia anche ciò di cui non avremo mai bisogno e ad
assicurarci che i documenti necessari siano a posto (nota: il
Passaporto in Italia deve essere rinnovato 1 volta all'anno solo in
caso di utilizzo, altrimenti la vidimazione può essere
effettuata prima del nuovo utilizzo).
Per molto tempo anche
io ho fatto parte di questa categoria di viaggiatori. In relazione a
dove mi stessi recando mi preoccupavo eventualmente di preparare un kit
base di medicinali (antidissenteria, gastroprotettori, farmaci contro
la febbre –antibiotico ad ampio spettro e antipiretici) e di
informarmi sulle eventuali vaccinazioni da effettuare (solitamente e' necessario un certo
anticipo rispetto alla data di partenza affinché siano
protettivi).
Oltre due anni fa ho intrapreso un viaggio che non è ancora
finito e che ha profondamente cambiato il mio modo di vedere i viaggi.
Oggi più che mai mi rendo conto che un viaggio, soprattutto
se all'estero, dovrebbe iniziare prendendo in considerazione seriamente
che gli imprevisti sono possibili e non riguardano solamente gli altri
ma possono accadere anche a noi. La Thailandia è un paese
famoso per essere pacifico (la cultura buddista è radicata
in modo profondo nei tailandesi) ma i contrasti culturali ed economici
lo rendono allo stesso tempo non politicamente stabile e gli
avvenimenti verificatisi all’inizio del 2010 hanno in qualche
modo accentuato questa fragilità di equilibri.
Parole che tutti
conosciamo nella teoria sono diventate per me fin troppo familiari.
Scontri, coprifuoco, manifestazioni, stato di emergenza, crossfire...
ma la Thailandia è solo un esempio ed essere preparati
dovrebbe essere una priorità per tutti!
Un amico che lavora per le Nazioni Unite in Iraq in quei giorni mi ha
aiutato a restare razionale e a mettere in atto le procedure che
regolarmente nel quotidiano lui deve mantenere aggiornate. Queste
possono così essere riassunte:
·
tutti i documenti
di viaggio, in particolare passaporto e biglietto aereo andrebbero
scannerizzati ed inviati via e-mail a se stessi e ad un contatto che si
trovi nel nostro paese e che possa aiutarci in caso di bisogno; l'invio
ad un contatto consolare è importante se ci si reca in un
paese considerato a rischio;
·
avere almeno due fotocopie a colori della pagina
con foto del passaporto, una da portare sempre con sé e una
da lasciare in valigia;
·
effettuare la registrazione alla Farnesina al sito Viaggiare
Sicuri,
inserendo gli spostamenti che si intendono effettuare, gli hotel nei
quali si soggiornerà, le date in cui si
soggiornerà in ciascun paese in cui siamo diretti;
·
qualora il soggiorno dovesse protrarsi a lungo
è importante registrarsi presso l'Ambasciata Italiana
direttamente nel paese. Molte Ambasciate hanno nella loro pagina web un
modello che è possibile compilare direttamente online.
· procurarsi la cartina della/e località in cui ci si reca ed evidenziare ospedali in cui parlino inglese, Ambasciata, sedi di Pubblica Sicurezza. Le mappe dovrebbero essere preferibilmente bilingue (i tassisti non sempre capiscono e parlano inglese). Sapersi muovere in una città non significa semplicemente sapere dove si trovano monumenti e ristoranti ma anche essere eventualmente in grado di raggiungere luoghi di pubblica utilità;
· informarsi in anticipo su usi e costumi, su norme particolari in vigore nel paese in cui siamo diretti e sui rischi eventualmente esistenti in specifiche aree;
· controllare prima della partenza i siti di informazione locale: i media italiani sono troppo impegnati a parlare delle sciagure di casa nostra per aggiornarsi di cosa succede al di fuori dello stivale;
Mettere in atto queste semplici precauzioni non significa essere
paranoici ma semplicemente essere preparati.
Andrea
I miei diari di viaggio:
Guatemala, Honduras, Messico (2000) "Un bellissimo viaggio centroamericano !"
Venezuela: diario di viaggio 2002. "Il Venezuela es como un paraiso !"
Spagna e Portogallo 2002. Il diario completo del viaggio in agosto in auto.
Nicaragua 2003, "Quando arrivate,... guardate il cielo !"
Messico del norte 2003 ( con Baja California ). "Un viaggio lungo una vita..."
Cuba 2004. " ...osservare Cuba è come vivere in un quadro dai mille colori, percorrere Cuba significa sentirsi la vita addosso..."
Centroamerica 2004 (Costarica, Nicaragua e Panama). " ... forse ho trovato la strada giusta..."
Senegal e Gambia 2005. "Gli occhi dell'Africa"
Brasile 2006 "Todo o mundo do Brasil"
Perù e Bolivia 2006 "Nella tierra sagrada dove il tempo si dilata all'infinito..."
Mozambico 2007, "Un viaggio a piedi scalzi..."
India del sud 2008, "...e ti si spalanca il mondo"
Colombia 2009, "Vivere tutto il Sudamerica"
Messico centrale e Pacifico 2009, "Bajo los cielos de Mexico"
Cambogia 2010, "Iniziare e rialzarsi..."
Etiopia 2011, "Volare l'Africa"
Malesia 2011, "Viaggiare tre volte nel sud est asiatico"
Filippine 2011-12, "Lontano ma è paradiso..."
Kenya 2012, "A volte non ci sono ragioni vere per una scelta..."
Egitto 2013, "dove il niente ti appartiene"
¡Centroamerica! l'ultimo viaggio: el regreso...2013
Iran 2014, "il mondo amico"
Turchia 2014, "Abbracciati dall'amore che solo il mondo regala..."
Milos e Serifos 2014, "Forte e pura energia..."
Myanmar 2015, "Avventurarsi nel paese di Buddha"
Indonesia 2015, "Unici infiniti paradisi di vita"
Vietnam 2015, "Tutti al cinema, la strada è lo spettacolo"
Serifos e Milos 2015, Gemme uniche di azzurro e aria...
Thasos e penisola Calcidica 2016, "Verde e azzurro viaggiare..."
Argentina 2017, "Puro viaje, Musica y tierra libera"
Petra e Jerusalem 2017 "Nascere nella storia infinita..."
Sicilia occidentale 2017 in moto
Iraklia, Schinoussa e Sifnos 2017, "fino al cuore della terra..."
Sri Lanka 2018, "La lacrima di vita..."
Lanzarote 2018, "L'isolA più forte e profonda della terra"
Kythnos (+Kea) 2018 “L’equilibrio perfetto, vento e cielo, acqua infinita…”
Sardegna 2018 in moto
Kasos e Karpathos 2019 "Le isole fragili dell'uomo"
Laos 2020 "Il dolce scorrere della vita..."
Italia "dimenticata" 2020
Grecia continentale 2021 in motocicletta
Archivio Sanitario Personale Online
www.viaggiareliberi.it