Africa: tre settimane di andata e ritorno
Per portare avanti il sogno nato com'esperienza dell'anno scorso,
Joana há sviluppato un nuovo progetto per cui ha bisogno dell'aiuto di
tutti. Date almeno un'occhiata a questo progetto di Alfabetizzazione di
Adulti in Mozambico... e poi vedete se potete aiutare aggiungendo
qualche vostra goccia!...
Venticinque giorni in missione in Mozambico. Pochissimi.
Sono
tornata distrutta ma non riesco a dormire: rivedo e ripenso ad ogni
persona, ad
ogni luogo, ed a tutto ciò che ho capito o cominciato a
capire del mondo. Mi
alzo alle tre di notte per scrivere e raccontare di tutte le immagini
vissute,
per rendermi - in qualche modo - utile in queste ore. Ciò
che mi tiene sveglia
è l’incredulità di avere di nuovo una
casa in muratura davanti ad una via
senza buche, con acqua corrente che addirittura si può bere,
con specchi, con
uno stereo e una tv, tanti vestiti e tanti negozi dove comperarne
ancora, tanto
di tutto, tutto in eccesso. E così non dormo. Li penso, loro
rimasti lì in
quelle estensioni di spazio da sfruttare, loro e la loro mancanza di
qualsiasi
cosa, scarpe, vitamine, medici, intraprendenza.
Talmente
forti queste tre settimane, e talmente “finte” come
se fossero avvenute solo
nella mia testa e lì cristallizzate in un ricordo. Posso
anche metterle in
parole ma… finché non ci torno (e ci rimango),
resteranno un pezzo di memoria
incorniciato e che bisogna condividere perché non si
arrugginisca e non muoia
sterile. Per questo provo a scrivere.
Quando
arrivi ti senti gettato in un mondo talmente
‘altro’ dal nostro che quel
mese di tempo minimo accettabile non basterebbe mai come prima
esperienza. Ti
travolge. Non capisci più niente e invece bisogna capire
TUTTO. Capire i tempi,
capire la spontaneità, capire la festa, la
generosità, l’accoglienza. Il
fatto che, non avendo quasi niente, vogliano darti tutto. Capire la
priorità
dei rapporti, del benvenuto lungo e attento che tutti hanno da offrirti
anche
senza conoscerti, anche se spaventati dal tuo colore. Capire la mano
sempre
alzata, che saluta te che passi sulla cassa di una jeep e li copri di
polvere
rossa. Capire come anche a pancia vuota riescano a ballare, come anche
senza più
denti in bocca ridano di gusto delle figure che fai tu, provando ad
accompagnare
la danza. E ancora capire quei tempi, ignoranti di orologi, ritmi
talmente più
lenti ed indeterminati dei nostri, che con ogni giorno ti si presenta
la sfida
di accettarli, di renderti compatibile ai loro eterni ritardi. E poi
capire
anche gli odori, i colori accesi, la musica. E capire che nessuno
piange finché
gli dai i punti senza anestesia. E capire le lunghe strade popolate di
gente che
cammina, cammina sempre e per qualsiasi cosa.
Dopo
dieci giorni che ci sei è bellissimo, ti senti un
po’ più inserita, un po’
meno incapace di partecipare. Comincia però
un’altra fase di comprensione,
questa volta tutto più inafferrabile. Bisogna capire il
contesto, la corruzione
che dall’alto al basso taglia le gambe a chiunque. Capire la
sistematica
deviazione di soldi e di aiuti internazionali. Capire anche la pigrizia
generalizzata che sconvolge e irrita nell’impedirti di
aiutare di più, di far
rendere quel poco che c’è. Capire che
l’unica ambulanza di sette centri di
salute si è disfatta contro un camion alle quattro di notte,
morti l’autista
e l’amico che lo accompagnava, entrambi ubriachi, morte anche
migliaia di
persone nei prossimi mesi e anni perché non potranno
raggiungere l’ospedale.
Capire che ogni anno il freddo della notte dell’inverno li
obbligherà a
bruciare più legna, e la deforestazione aprirà
strada alle acque, e tutto il
lavoro agricolo che avrai fatto nella cooperativa che provi a costruire
da anni
con tutti loro rimarrà seppellito sotto
l’alluvione e le tonnellate di sabbia
e pezzi di ponti che ti porta il fiume. Capire l’AIDS e la
loro miscredenza,
il fatto assurdo che ancora non si proteggano, essendo già
sul 70% gli infetti,
che piuttosto accusino di stregoneria le anziane dei villaggi (una
volta
incondizionatamente rispettate). Vecchie abbandonate, perché
credute fonte di
una malattia strana, che cresce dentro e non si vede fuori e che, da
una decina
di anni a questa parte, flagella la popolazione più giovane.
Vecchie raccolte,
quando va bene, da qualche missionario. Le stesse vecchie che poi ti
baceranno e
ti insegneranno a ballare. Capire questo controsenso, questa morte
incredibile
di tutto un intero continente. Indifeso nel proprio interno -
Terza
settimana
-
e da secoli attaccato dal di fuori. Arriva infine una terza tappa che
mi
accompagna dagli ultimi giorni in quella parte del mondo, per tutto il
viaggio
fino a questa, e che (spero) mi accompagnerà per anni. La
fase della rabbia di
fronte all’indifferenza. Da sempre non capisco la
disuguaglianza. Non mi entra
in testa che, in una stessa casa, membri della stessa famiglia non
vivano nelle
stesse condizioni. Che uno sia il padrone e l’altro lo
schiavo, che uno mangi
ciò che l’altro ha prodotto. Che uno arrivi
letteralmente fin sulla luna, che
costruisca nuove forme di tecnologia, di intelligenza e
intellettualità, di
arte, di giochi finanziari, di strategie economiche e soprattutto
commerciali,
quando l’altro, figlio dello stesso mondo e della medesima
specie umana, deve
percorrere, a piedi, 50 km al giorno per prendere l’acqua,
con un bambino
sempre in braccio, forse già morto di fame, forse il
più piccolo di sette
figli, forse il fratellino di quella che cammina a fianco, anche lei un
secchio
in testa e un bimbo sulle spalle, e soltanto cinque anni.
Non voglio apparire drammatica solo per il piacere morboso
di esserlo,
non voglio fare pornografia di sentimenti col mio
‘racconto’. Ma era da anni
che pensavo a questo scandalo e, anche correndo il rischio di sembrare
arrogante
e, peggio, intollerante, non posso più essere diplomatica,
delicata con le
parole. Perché è semplicemente un crimine, un
furto avere, in pochi, più del
necessario. Finché non tutti avranno il primo piatto, come
è possibile che
continuiamo quassù a rinnovare golosamente, giorno dopo
giorno, la ciliegina
sulla torta?
Non ha senso.
Giocando
in mezzo a quei bambini nati dalla parte sbagliata, alcuni per sempre
resi
difettosi dalla poliomielite, altri che respirano a stento nel loro
chilo e
mezzo di peso e tredici giorni di vita, ho confermato la
perplessità che
sentivo prima. Ora mi è ancora più difficile
reggere questa ingiustizia. Me ne
sento parte, dal momento in cui sono anch’io nata
privilegiata. Mi sono potuta
permettere un viaggio ‘di riconoscimento’ nel terzo
mondo semplicemente
perché avevo i soldi per farlo. E ne ho ancora troppi. Mi
sento in debito, mi
sento in colpa e voglio tornarci.
Dopo
aver visto, bisogna fare. Bisogna cambiare qualcosa. Non è
vero che il mondo
‘è fatto così e non cambierà
mai’. Quel poco che riesco a toccare, quello
può essere cambiato. Da me. Questo è il mio
impegno. La mia paura è di non
riuscirci sempre.
Sono
sicura che se ogni persona del nord del mondo ci andasse lì
giù, anche una
volta sola, davvero la storia comincerebbe a riprendere
dignità. Perché
nessuno può rimanere indifferente dopo aver visto la miseria
e averci
convissuto. Quegli occhi grandi dei bimbi africani, li hai visti vicini
e sai
che ci sono anche se non ci sei tu. Non puoi
‘spegnerli’ come prima spegnevi
la tv. Puoi tornare a casa tu, ma sai dove vivono e dove sono rimasti
loro. Come
continuare allora a guadagnare milioni senza condividerli con quelli
che mai
vedranno più di un dollaro al giorno? Condividere non
è elemosina, è
giustizia. Il più che hai non ti appartiene.
“La terra è comune a tutti gli uomini… Quando noi diamo il necessario per vivere ai poveri, restituiamo loro il proprio, non che elargiamo i beni nostri; compiamo più opera di giustizia che di misericordia. Ciò che è stato dato dal comune padrone, è certo giusto che tutti quelli che lo ricevono ne usino in comune con gli altri.”
Gregorio
Magno (590-604)
Voglio
aggiungere che queste parole, le dico a me per prima. Sento
però di peccare per
omissione se decido di prendere la strada meno polemica e
più comoda, quella di
tenerle per me.
Joana Abreu, portoghese di Lisboa, joaninha@libero.it